Ci troviamo all’interno di una bottega di barbiere storica della città di Udine, Salone Silvano. Un’attività di barbiere tramandata di generazione in generazione dal 1926. Dopo l’apertura, negli anni a seguire, il negozio ha vissuto un paio di interventi di rinnovamento; interventi prettamente estetici. Con l’ultima generazione, invece, si decide che l’intervento debba evolverlo completamente.
La nuova immagine del salone nasce con l’intento di creare “un paradiso elegante ed accogliente per il gentiluomo moderno.”
La parete decorativa segna questa evoluzione nel tempo, l’ampliamento verso nuovi orizzonti, attraverso un varco, uno spazio completamente nuovo, dove trova collocazione la vendita di prodotti per barba e capelli e uno spazio dedicato ai corsi di apprendimento del mestiere di barbiere. Questa parete divisoria, con la sua pittura decorativa a motivi geometrici, si distingue dalla pittura nuvolata uniforme tra pareti e soffitto, creando un forte senso di dinamismo. Dall’ingresso si giunge nell’area di attesa, luogo che funge da punto di incontro, non essendo separata da alcuna parete, esprime il massimo coinvolgimento, aumentando la vivacità sociale dell’ambiente. Il progetto si concentra sullo sviluppo dello spazio, uniforme, calmo ed equilibrato, merito della nuova pavimentazione effetto cemento – resina e della finitura pittorica velata su tutte le superfici opache, sia orizzontali che verticali.
In tutte le sue fasi è stata ricercata la fusione e la sinergia tra gli elementi tradizionali, duraturi nel tempo, con materiali d’avanguardia. Il desiderio era di offrire non solo un servizio, ma un’esperienza irripetibile per il cliente. Per creare un’atmosfera più intima e rilassata, sono stati utilizzati colori tenui, i quali, accostati tra loro, con un leggero cambio di gradazione, hanno permesso di formare un’uniformità nello spazio. Come in ogni barbiere, anche l’illuminazione gioca un ruolo molto importante. Nella progettazione illuminotecnica, l’obiettivo focale era di riuscire a creare un’illuminazione completamente diretta, ma anche una luce d’atmosfera indiretta”. Tutto ciò è stato raggiunto attraverso delle luci sospese, posizionate sopra ogni seduta di taglio, sebbene circondanti come un lampadario, emettono luce sia verso il cliente che verso il soffitto.
L’effetto ottenuto, fornisce il necessario focus dell’illuminazione sul cliente, creando al contempo un’atmosfera lunatica nel resto degli interni. Il loro controllo e la regolazione avvengono mediante una applicazione remota oppure con un semplice gesto della mano.
Le richieste del committente sull’esigenza di avere più spazio contenitivo vengono accolte e soddisfatte disegnando e realizzando tutti i mobili su misura, dove ogni componente viene studiato con la massima attenzione e cura del dettaglio. Gli elementi posti sopra al piano di lavoro sono a giorno, mentre quelli posti al di sotto sono completamente chiusi fino a terra, apribili con ante e cassetti.
Tutte le postazioni hanno le sedie originali degli anni ‘60, rivestite in pelle, ognuna affacciata su uno specchio dalle dimensioni molto generose.
La planimetria dello spazio destinato alla vendita di prodotti e corsi di taglio barba – capelli è distribuita in due zone, quella più importante verso il fronte strada rivolta al piazzale G.B. Cella, l’altra, rivolta verso la corte della palazzina.
Dalla scala interna si accede al soppalco dove trovano collocazione uno studio e il ripostiglio. Completano il progetto e la sua realizzazione, lo studio grafico e la cura completa di tutte le vetrofanie.
Il risultato ottenuto è uno spazio visivamente accattivante che combina un design moderno e ricercato, affiancato dalla tradizione del barbiere ma in uno spazio innovativo, invitante e senza tempo.
DENIS DINO BASSANI ARCHITETTO
Architetto
T. +39 347 8018386
studio@denisdinobassani.com
denisdinobassani.com

akua srl
Prodotti, complementi d'arredo per il bagno, consulenza nella progettazione.
via Bezzecca 2
33100 Udine
T.+39 0432 1480020
F.+39 0432 231668
C.+39 335 5357659
info@akuaonline.com
akuaonline.com
info
La mission aziendale di AKUA è la progettazione di interni eco-sostenibili ad alto profilo estetico, in cui superfici, materiali, finiture e colori dialogano armoniosamente generando ambienti dallo stile rilassato, unico e innovativo. Una progettualità che parte dall’ascolto attento del cliente per fornirgli, chiavi in mano, interni “100% made in Italy” destinati a diventare nel tempo icone di design capaci di restituire al committente il ritorno dell’investimento fatto. Residenze private, hotel, spa e resort connotati da tratti innovativi, frutto della sensibilità progettuale di AKUA e dell’attenzione ai trend internazionali. Ma anche risultato della selezione accurata di partner e fornitori: protagonisti nel mondo ceramica, dell’arredobagno, dei rivestimenti per l’abitare. Come Fiemme tremila, di cui AKUA è partner ufficiale per il Fvg: ispirato produttore di pregiati pavimenti in legno biocompatibili, scelto per la ricca gamma di essenze, finiture e lavorazioni, ideali per la progettazione di ambienti wellness e abitativi.
VITO CICCARONE
Via Bicinicco 9,
Santa Maria La Longa (UD) –
frazione Tissano
33050 (UD)
T.+39 00432 990588
C.+39 340 2803831 –
vito.cicc@libero.it
info
La Ciccarone Vito è un’azienda di Santa Maria La Longa, provincia di Udine. Nasce nel 2005 come ditta individuale specializzata in pitture edili.
Nel corso degli anni si è specializzata nei lavori di montaggio di strutture in cartongesso e isolamenti a capotto, avvalendosi delle migliori attrezzature in fatto di modernità e sicurezza.
La ditta ha acquistato una grande professionalità, distinguendosi per funzionalità, cura del dettaglio, serietà e attenzione al cliente.
Grazie all’aggiornamento continuo riguardo ai nuovi materiali e alle tecniche più avanzate, la ditta è in grado di fornire sia un servizio di mera realizzazione del progetto edile che di progettazione artistica.
L’interesse verso i materiali eco-compatibili, che rispettano la salute delle persone e l’ambiente, dimostra come il maggior intento della ditta sia quello di creare spazi sani e confortevoli che accrescano la qualità della vita.
VistaCASA n.101
Published on May 3, 2021
ARCHITETTURA








