logo

Casa a Corte

VistaCASA N° 102

Progetto: arch. Giampietro Franceschinis e Giandomenico Da Rio
Foto: Massimo Crivellari

Il progetto ha riguardato la costruzione di un edificio d’abitazione a Lestizza, in un’area di recente espansione residenziale, dove erano già presenti fabbricati di tipo unifamiliare o a schiera privi di particolari qualità. L’area è anche prospiciente il plesso scolastico comunale dove invece le tipologie architettoniche sono decisamente più moderne e informate a sistemi prefabbricati o comunque di tipo seriale. La parte più antica del paese si trova a qualche centinaio di metri di distanza ed è forse lì che il nostro progetto ha cercato un legame ed una relazione, che non si basi però su una riproposizione fasulla o vernacolare della casa friulana, ma che ne colga invece alcuni aspetti caratteriali che possano essere tradotti e sviluppati secondo un linguaggio formale più coerente e consono all’abitare contemporaneo.

3
Casa a Corte

Alcune delle caratteristiche e dei segni più incisivi che abbiamo colto nelle tipologie tradizionali che si incontrano nei paesi della bassa friulana e in buona parte del Friuli e che ci sono servite come “suggerimento” ai fini della progettazione le possiamo cosi annotare:
a) il tipo insediativo “a corte”, che ripetendosi e aggregandosi costituisce il sistema che va a formare il paese;
b) l’accesso alla corte, che avviene in moltissimi casi sempre attraverso un androne di transito;
c) la corte come ambito domestico familiare che dà un giusto senso di privatezza e di “riparo” visivo rispetto all’esterno;
d) la giustapposizione di volumi semplici;
e) le facciate rivolte a meridione caratterizzate dalla presenza di numerose aperture;
f) le facciate rivolte a settentrione caratterizzate invece da superfici dove i pieni prevalgono sui vuoti;
g) il portico come elemento di protezione dagli agenti atmosferici o come elemento di filtro solare estivo;
h) la presenza di corpi di servizio sempre ubicati ai margini della corte;
i) la presenza dei muri in pietrame a vista a delimitare strade, cortili e orti;
Le considerazioni sopra esposte hanno guidato le scelte metodologiche che hanno portato al risultato oggi apprezzabile.

3

Il nuovo edificio assume una forma ad “elle” che integrandosi con la situazione esistente fatta di case, muri di cinta, siepi, ecc. va a formare una corte racchiusa fra volumi che dà luogo ad uno spazio fortemente domestico.
L’accesso pedonale, ma anche quello carrabile, avviene attraverso un porticato che si trova prospiciente ad un transito che si collega alla strada principale.
Il fabbricato è dato dalla sovrapposizione e dall’incastro di volumi semplici e si sviluppa su due livelli: il piano terra dedicato alla “zona giorno” e agli spazi accessori e il piano primo dedicato alla “zona notte”.

3

Una scala con gradini a sbalzo ubicata nel soggiorno a “doppio volume” collega i due livelli abitativi creando un effetto di grande suggestione che permette di cogliere l’articolazione degli spazi interni.
Le pavimentazioni interne sono in parquet di rovere per i locali d’abitazione, in lastre di “Travertino” per i bagni e in piastrelle di ceramica per i locali accessori.
Le porte interne e gli armadi della zona notte sono tutti in legno laccato bianco realizzati su misura.
Altri elementi d’arredo sono stati realizzati su disegno come le “boiserie” in rovere tinto wengé e i mobiletti dei bagni.

3

Nella facciata sud i due piani sono caratterizzati da amplissime vetrate che però risultano protette da zone porticate (piano terra) o da pensiline (piano primo).
Nella facciata nord invece i pieni prevalgono sui vuoti e la superficie “muta” è scandita da poche aperture all’apparenza disordinate e valorizzata da un rivestimento in lastre di pietra grigia che circonda buona parte del perimetro della casa.
Le principali caratteristiche esteriori che caratterizzano l’edificio sono le seguenti:

  • struttura interamente in cemento armato;
  • copertura del corpo alto realizzata con struttura in legno e manto in lamiera di alluminio tipo “Prefalz” posto in pendenza e delimitato dal muretto di coronamento del fabbricato per nascondere la presenza dei pannelli fotovoltaici;
  • copertura dei porticati del piano terra realizzata in piano con stesura di uno strato di ghiaietto;
  • pensilina del primo piano realizzata in acciaio con lastre orizzontali in vetro;
  • davanzali in lamiera di alluminio tipo “Prefalz”;
  • basamento perimetrale rivestito con lastre di pietra naturale di colore grigio;
  • isolamento termico delle pareti perimetrali esterne realizzato con sistema a “cappotto” con rasatura e finitura di colore bianco;
  • serramenti esterni in alluminio tinta naturale;
  • pavimentazioni esterne in cemento lisciato.
3
Casa a Corte

Nella progettazione dell’intervento si è prestata particolare attenzione alle questioni energetiche sia a livello di impianti tecnologici che di coibentazione facendo in modo che l’edificio sia classificato in “classe A”.
Le opere di sistemazione esterna hanno previsto una serie di interventi che sono andati ad integrare e completare il fabbricato in progetto, quali la costruzione di un edificio accessorio, la messa a dimora di essenze arboree ed arbustive autoctone e la sistemazione a prato della restante area.

Partner

Franceschinis & Da Rio Associati

Via Divisione Julia, 13
Tarcento (UD)
T. 0432/785647
studiofed@gmail.com

Seretti S.r.l.

Seretti S.r.l.

Via dell’Istria, 3
San Giorgio di Nogaro (UD)
T. 0431/65005
info@seretti.it
seretti.it

Mablù 2 S.r.l.

Piazza G. Mazzini, 4
33019 Tricesimo UD
T. 0432/851008
mablu200@mablu2.191.it

General Beton Triveneta S.p.a.

General Beton Triveneta S.p.a.

Via R. Sanzio, 26
Cordignano (TV)
T. 0438/2082
info@generalbeton.com
generalbeton.com

Automatica Group S.r.l.

Automatica Group S.r.l.

sede legale: Viale Cadore, 7 – Udine
sede operativa: Via D. Alighieri, 14 – Sagrado (GO)
T. 0432/481710 – 0481/960670
info@automaticaimpianti.it
automaticaimpianti.it

Lavagnoli Marmi S.r.l.

Lavagnoli Marmi S.r.l.

Strada Rivis di Mies, 10
Ronchis (UD)
T. 0431/56349
info@lavagnolimarmi.com
lavagnolimarmi.com

Lo studio Franceschinis & Da Rio Associati è uno studio di Architettura che opera nel campo della progettazione architettonica nel settore civile, industriale, del disegno di interni e dell’arredo urbano.
La redazione dei progetti avviene totalmente all’interno dello studio per quanto riguarda lo sviluppo ideativo, tecnico e grafico della progettazione architettonica, mentre per tutti gli altri aspetti interdisciplinari necessari e rendere completo il processo progettuale e costruttivo si avvale di collaborazioni e specializzazioni esterne di tipo continuativo che fanno in modo di poter dare ai clienti un prodotto sviluppato e definito in tutte le sue parti. Gli incarichi professionali vengono seguiti nelle varie fasi, dallo studio di fattibilità preliminare fino alla gestione tecnica del cantiere, attraverso le valutazioni economiche, l’iter progettuale definitivo ed esecutivo e il coordinamento del lavoro di tutti i tecnici e di tutte le competenze coinvolte nel processo di produzione del progetto edilizio. Lo studio partecipa periodicamente a concorsi di progettazione inerenti varie tematiche e ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Ai lavori dello studio stesso sono stati attributi anche alcuni premi di Architettura con la conseguente partecipazione a Mostre sia di carattere regionale che di carattere più ampio comprendenti il Triveneto e la macroregione Alpe Adria.

Il marchio Seretti, nato nel 1820, produce e posa in opera serramenti in alluminio, in PVC e involucri architettonici che si distinguono per originalità, sicurezza e attenzione al risparmio energetico.
È un’azienda fortemente radicata al territorio di origine, il Friuli-Venezia Giulia, che opera con successo a livello nazionale ed internazionale. Utilizzare in modo innovativo materiali come vetro, metalli e laminati e proporre soluzioni progettuali e costruttive che soddisfano le necessità del cliente: questa è la mission Seretti. Progetta e realizza serramenti, vetrate di grandi dimensioni, facciate continue, appese e rivestimenti, oltre ad una vasta gamma di opere speciali per progetti ad alto contenuto tecnologico.
Una profonda conoscenza del settore e una visione sempre volta alla ricerca di nuove soluzioni architettoniche ed estetiche, rappresentano il vero fulcro dell’attività. Seretti: prodotti made in Italy che vanno dalla più semplice finestra al più futuribile dei progetti.

L’Impresa edile MABLU’ 2 opera da quasi 30 anni su tutto il territorio del Friuli-Venezia Giulia. Si occupa di costruzioni generali e ristrutturazioni. Personale dipendente e collaboratori qualificati, attrezzature sempre all’avanguardia, massima attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, assieme alla ricerca della qualità del nostro operato, rappresentano da sempre il principale obiettivo per soddisfare i clienti.

General Beton Triveneta Spa nasce nel 1967 con una prima centrale di produzione localizzata a Cordignano, ovvero nelle vicinanze della sede del fondatore, Giovanni Tonon. A quella prima centrale di produzione si sono via via affiancati nuovi altri centri, fino a coprire, dal punto di vista strategico e commerciale, il Veneto orientale e tutto il Friuli-Venezia Giulia. La General Beton si è quindi posta in queste aree come punto di riferimento nel settore del calcestruzzo preconfezionato. Una sola fede ha sempre animato il percorso dell’Azienda: la Qualità, nella sua più completa accezione ed espressione in riferimento a Prodotto, Servizio ed Assistenza. Proprio tale spirito ha orientato le scelte e le iniziative di General Beton Triveneta Spa così da meritarsi consensi ed ammirazione anche a livello nazionale. Tante sono state in questi anni le iniziative introdotte per migliorare la propria struttura ed organizzazione (Certificazione UNI EN ISO 9001 ottenuta da organismo accreditato, ed oggi garantita da ACCREDIA) e tante quelle promosse allo scopo di qualificare gli addetti ai lavori (progettisti, direttori dei lavori, maestranze di cantiere ai vari livelli, Enti appaltanti pubblici e privati, ecc). A corredo di tutto ciò, da molti anni, a fianco del settore calcestruzzi preconfezionati, abbiamo consolidato anche la nostra presenza nei settori dell’acciaio ad aderenza migliorata per strutture in cemento armato, dell’estrazione e selezione di aggregati per l’edilizia, mentre da qualche anno gestiamo anche l’unica discarica di materiali contenenti residui di amianto autorizzata del Nord-Est d’Italia.

Grazie all’esperienza maturata sul campo dal 1990 e con l’utilizzo delle migliori apparecchiature sul mercato, Automatica Group S.r.l. opera nel campo della realizzazione e della manutenzione di impianti di automazione di ogni marca e sicurezza: elettromeccanica, elettroidraulica ed elettropneumatica e installazione di impianti di allarme.
L’azienda, con sede a Sagrado, opera nelle province di Gorizia, Udine e Trieste, installando e riparando sistemi di automazione e di antifurto, seguendo e rispettando scrupolosamente tutte le norme di sicurezza imposti dagli organismi europei.
Grazie alla propria struttura logistica, la ditta di Sagrado è il partner privilegiato di clienti civili, commerciali, industriali o istituzionale, alla ricerca di un punto di riferimento a livello provinciale per quanto riguarda il campo dell’automazione e della sicurezza.
Automatica Group S.r.l. progetta e adegua sistemi di automazione e antifurto alle attuali normative di sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla Direttiva Macchine e alle nuove normative Europee. Si effettuano interventi di manutenzione alle automazioni di condomini e messa a norma con relativi contratti di manutenzione annuale.
Inoltre, si ricorda che Automatica Group S.r.l. è abilitata come Centro Installazione e Assistenza Autorizzato FAAC Professional per le province di Gorizia, Udine e Trieste.

Sempre in evoluzione

La nostra evoluzione è scolpita passo dopo passo in una storia che affonda le radici in 150 anni di tradizione familiare. La nostra capacità innovativa ci permette di realizzare progetti d’eccellenza e soddisfare i gusti più esigenti. Trasformiamo con ingegno le pietre naturali, soprattutto quando diamo vita alle interpretazioni dei progettisti. Sosteniamo l’inventiva e cerchiamo di mantenerci sempre aperti ai cambiamenti. Per questo abbiamo un team composto da persone selezionate con molti anni d’esperienza e una propensione a innovare e risolvere problemi concreti di lavorazione. Operiamo in particolare nei settori residenziale, alberghiero, corporate e navale. Nel farlo, cerchiamo di contribuire a un’evoluzione consapevole del mondo, in un dialogo costante con la tecnica, con particolare attenzione all’ambiente.

Gli spazi accoglienti migliorano la vita

Siamo il punto di riferimento per chi vuol godere con tranquillità di materiali pregiati nei gesti di ogni giorno: lavoriamo per rendere più accoglienti case, uffici, luoghi di svago, edifici corporate e istituzionali, contenitori della nostra esistenza. Ci impegniamo ad attrezzarli nel rispetto della bellezza e della natura. Spazi accoglienti richiedono anche atteggiamenti che lo siano. Per questo prestiamo attenzione a ogni cliente, garantendo un operato di qualità, affidabile, leale e riservato; rendiamo la progettazione motivo di soddisfazione per tutti, interni ed esterni; coltiviamo rapporti d’armonia nel rispetto reciproco, con dinamismo e tenacia; crediamo nelle nostre potenzialità e sosteniamo l’inventiva per essere aperti a nuovi obiettivi e possibilità di crescita; riserviamo svariati sguardi diversi alle situazioni per riconoscere le occasioni e coglierle con coraggio e controllo; promuoviamo la cultura dell’arte e della bellezza; rispettiamo l’ambiente, iniziando dal valorizzare la materia prima senza sprechi.

Organizzazione aziendale e rete distributiva

In questi decenni è come se avessimo scelto con cura un blocco di marmo – l’azienda Lavagnoli – e lo avessimo sgrezzato. Anno dopo anno la selezione si rivelava corretta. Negli ultimi anni siamo passati a lavorare di precisione su quel blocco sgrezzato. In primo luogo, con una organizzazione aziendale sempre più precisa che ci agevola nel conseguire la certificazione ISO 9001:2015: è nelle nostre corde la creazione di un prodotto finito che incontri le aspettative del cliente, tramite processi ottimizzati, personale coinvolto, formato e operativo in sicurezza in una prospettiva di responsabilità sociale e ambientale. In secondo luogo, vogliamo ora essere propositivi e costruire una rete di distribuzione fondata su relazioni proficue con architetti, interior e product designer, rivenditori e intermediari commerciali oltre che con i committenti.

VistaCASA n.102

Published on 

"sfoglia la rivista su iussu"

Bimestrale di Cultura dell'Abitare del FRIULI VENEZIA GIULIA , BM Editore

VistaCASA N° 102
Privacy Policy Cookie Policy