L'Eleganza del Marmo nel Cuore di Manhattan
VistaCASA N° 101PROGETTO: Rinnovamento della lobby | The Oxford Condominium New York (USA)
DESIGNER: BG Studio International, New York
MARMI FORNITI: Polar Wind e San Penie
FORNITURE: pavimenti, rivestimenti, battiscopa
AREE: top reception, footrest reception, cornice degli ascensori
FOTO: Regan Wood Photography
THE OXFORD CONDOMINIUM
Il complesso residenziale Oxford è situato sulla 422 East 72nd Street, si tratta di un moderno grattacielo di lusso nel prestigioso Upper East Side di Manhattan.
Costruito con 205 unità su 41 piani e completato nel 1990, è stato progettato dagli architetti Emery Roth and Sons.
IL DESIGNER
Il recente rinnovo è opera di BG Studio, designer internazionale basato a New York, che si occupa di progetti residenziali, hospitality e nautica.
Alla sua guida Francesca Bucci, presidente e fondatrice, con alle spalle più di 25 anni di esperienza nella realizzazione di progetti prestigiosi in Nord America ed Europa.
IL RINNOVO DELLA LOBBY
L’intervento di ristrutturazione di The Oxford ha coinvolto l’azienda Marmi Vrech nel rifacimento della lobby.
L’obiettivo è stato quello di creare un perfetto connubio tra la raffinatezza ed eleganza di un materiale senza tempo come il marmo, con elementi di arredo più innovativi e moderni.
Sicuramente d’effetto la scelta di accostare il marmo Polar Wind, con le sue nuances più fredde e le striature perfettamente allineate, a pannelli in legno Anigrè e texture di tappetti personalizzati dai toni decisamente più caldi.
Marmi Vrech ha lavorato in equipe con BG Studio in tutte le fasi del progetto, dall’accurata selezione del materiale fino alla spedizione di tutti i marmi nel cuore di Manhattan.
POLAR WIND, UN MARMO RAFFINATO
Il principale materiale utilizzato è il Polar Wind, uno storico marmo di origine ellenica, molto usato sin dai tempi antichi per la realizzazione di pavimenti, colonne e numerosi palazzi. È caratterizzato da eleganti striature, la cui colorazione varia dal bianco al grigio e al nero. Si presta perfettamente all’utilizzo in macchia aperta. La finitura preferibile è senz’altro quella lucida, in quanto valorizza la striatura regolare e le variazioni di colore. È un marmo principalmente usato per interni, dove la sua purezza e lucentezza sono maggiormente apprezzabili. Viene comunemente usato per pavimenti, rivestimenti verticali, colonne, scale e complementi di arredo.
LA SELEZIONE DEL MARMO
I materiali scelti ed utilizzati sono stati il Polar Wind, caratterizzato da venature orizzontali disegnate con precisione dalla natura ed il San Penie, un marmo dai toni caldi in grado di creare il giusto contrasto cromatico. L’esperienza di Marmi Vrech maturata in oltre 60 anni di attività ha consentito di individuare materiali di prima qualità, riuscendo ad immaginare dal semplice blocco informe, le venature che si sarebbero potute ottenere a progetto finito. Trattandosi di materiale naturale la sfida è stata senza dubbio piuttosto ardua.
La principale difficoltà è sicuramente stata quella di creare da diversi ed eterogenei blocchi di marmo una venatura che sembrasse appartenere ad un unico blocco, dando così l’aspetto di continuità.
CURA DEL DETTAGLIO NELLE FASI DI LAVORAZIONE
Prima di procedere alla fase di taglio, l’ufficio tecnico ha realizzato il nesting dei pezzi da ricavare su ciascuna lastra di marmo. Questo ha consentito al designer di seguire passo dopo passo l’avanzamento delle fasi di produzione e poter verificare in anteprima il progetto. L’intento è stato quello di preservare il main concept e riprodurlo fedelmente nonostante la variabilità della pietra naturale. Prima di procedere alla spedizione, è stata fatta una simulazione del risultato finale con una pre-posa a terra di ogni singolo pezzo numerato, allo scopo di ricreare l’allineamento desiderato delle venature orizzontali. L’effetto finale è stato sorprendente.
LA LOGISTICA
Spedire oltreoceano un materiale pregiato e delicato come il marmo richiede una particolare attenzione e una cura in tutte le fasi legate alla logistica ed imballaggio.
Sono state studiate delle soluzioni su misura per garantire che i rivestimenti potessero arrivare intatti, con speciali protezioni angolari ed adeguati imballi nel rispetto della normativa ISPN-15. I marmi sono arrivati nel cuore della Grande Mela ed hanno dato vita ad una elegante ristrutturazione molto apprezzata da tutti i facoltosi proprietari degli appartamenti di una delle zone più esclusive di New York City.

Marmi Vrech
Exquisite Stone Interiors
Via degli Onez, 42
33052 Cervignano del Friuli, (Ud)
T. (+39) 0431 32885
Fax (+39) 0431 32348
info@marmivrech.it
marmivrech.it
ARCHITETTURA








