SPILLER RISTORANTE PIZZERIA
PROGETTO E FOTO: Sartori 1907
VistaCASA N° 96
L’allestimento di un ristorante, sia che si tratti di un restyling che di una nuova realizzazione, è un’attività nella quale entrano in gioco diverse fasi: dal primo colloquio con il cliente dal quale vengono apprese le esigenze operative e le peculiarità di cui si dovrà tener conto in fase di allestimento dell’arredamento.
In questo modo è possibile dare inizio alla fase progettuale propedeutica, durante la quale viene creata una visione in pianta della distribuzione degli spazi e funzioni del ristorante. Il progetto verrà discusso nuovamente con il cliente al fine di individuare eventuali modifiche da apportare e una volta giunti all’ultima versione verrà realizzata una vista tridimensionale.
In questo modo il cliente sarà in grado di valutare nel modo migliore l’allestimento finale. L’esperienza, la maniacale attenzione dei dettagli, l’importanza data all’interazione con il cliente ha portato Sartori 1907 srl ad essere un azienda leader nel settore della progettazione e dell’allestimento di bar e ristoranti in Italia e all’estero.
La volontà del gruppo Forst con l’ideazione della nuova catena di ristorazione “Spiller”
è quella di portare un’atmosfera altoatesina in tutta Italia, in grado di regalare un’esperienza gastronomica indimenticabile.
In questa occasione Sartori 1907 srl elabora attentamente il desiderio del cliente, ottenendo un risultato dove l’arredamento diventa strumento di simbiosi e di empatia.
Un vera e propria elaborazione progettuale dove la cultura si confronta con il passato e si consolida nella realizzazione contemporanea.
Nella storica Villa del contado, sono stati sostenuti importanti interventi di ristrutturazione, smantellando e ricostruendo ogni singolo particolare, facendo attenzione all’anima e le caratteristiche originali della stessa.
La nuova struttura architettonica esterna, costruita con l’eleganza del cristallo supportato da elementi essenziali in ferro, ha trovato ispirazione dall’antica “serra”del periodo imperiale, creando uno spazio di convivialità utilizzabile anche nei periodi più freddi, che dona l’atmosfera, di un vero e proprio “giardino d’inverno”.
Al suo interno, sviluppato su due ampi piani: un’attenta suddivisione degli spazi data dall’ essenzialità delle linee che s’incarnano in sottili bisellature per incorniciare superfici a volte traforate da elementi simbolici.
La scelta accurata dei materiali (abete e piastrelle “cementine”), delle tinte (toni caldi e naturali), l’inserimento del soffitto ligneo a cassettoni e di immagini in grande formato, creano un rapporto simbiotico fra territorio e percezione del tempo. Rispettando la funzionalità, il tutto risulta essere in grado di sostenere un forte impatto emotivo dove infatti, il visitatore che percorre gli stupendi spazi contempla la bellezza unica di un luogo dove la storia si sposa con la sapiente mano dell’uomo moderno, creando una rara armonia.
ARCHITETTURA








