logo

VENERE IN VIA RAUSCEDO

Progetto: arch. Stefano Zuliani e arch. Marta Gigante
Foto: Marco Donà
Testo: Paolo Coretti

Lì son celati tutti gli incanti, lì è l’amore, lì il desiderio e il dolce bisbiglio di parole che rubano il buon senso persino a chi è saggio.

(Omero – Iliade – Libro XIV) Paolo Coretti

VENERE IN VIA RAUSCEDO

Ad Enrique piaceva lavorare in quel luogo così luminoso e tranquillo. Nitido come una fotografia in bianco e nero, anche se punteggiato da qualche elemento che, giallo come il sole e a volte lucido e brillante come l’oro, declamava la propria esistenza e prendeva le distanze da quello spazio perfetto, assoluto e, al contempo, piegato all’armonia dei grigi.
Solo un segno graffiato sul muro, o sminuzzato e ricomposto con i modi del mosaico, lo inquietava. Era affascinato e sconvolto dal mistero che rimaneva trattenuto in quel disegno a forma fiore, da quel pentagramma che descriveva la traiettoria di Venere nel cerchio dello Zodiaco e che raccontava le innumerevoli congiunzioni con il sole. Che si ripetono ogni tanti anni e con una precisione incommensurabile. Per sempre.
Del pianeta Venere, Enrique non sapeva alcunché. Di Venere, invece, sì. Anzi di Veneri, ne aveva conosciute tante. Di sacre e di profane. E fino da giovane, era stato colpito dal fascino della bellezza, della quale Venere era la vera dea.

Aveva studiato molto e di Venere conosceva i miti. Della bellezza, dell’amore, della passione, della pietà e del dolore. Sapeva che gli antichi le avevano dedicato la parte più bella dell’isola di Cipro dove si dice fosse nata, pronubo Urano, dalla schiuma del fecondissimo mare. Che, incapace di resistere alla passione per Marte, rimase intrappolata nella ragnatela di lacci, catene e reticoli di bronzo tesi dal contrariatissimo Vulcano, geloso del suo stesso letto. Che, colpita per caso dalla freccia di Cupido, si innamorò del bellissimo Adone che vide morire e dal suo sangue vide spuntare un anemone rosso, leggero e fragile al vento. Che ebbe pietà di Ettore e che unse il suo corpo con olio di rose di Macedonia e di Cirene, per preservarlo da ogni altro scempio.
Enrique era frastornato dal sovrapporsi di quei miti. Da tutta quella bellezza che rimbombava nelle stanze dove tutto sembrava fosse dedicato a lei. Dove tutte le forme richiamavano la sua affascinante figura. In un turbinio di sensazioni che avrebbero minacciato l’equilibrio di chiunque, Enrique, sospeso tra la realtà ed il sogno, un giorno credette di vederla entrare in quelle stanze. Inconfondibile il suo passo, solo apparentemente molle, il crepitio degli occhi – mutanti nel colore – e il suo profumo che avvolgeva la pelle che sapeva di rosa e di mare. Incrociò il suo sguardo e credette di scoprire in lei un pallido rossore.

Aprì la finestra. Guardò l’edificio del castello che urlava nel sole e, quasi senza pensare, si accese una sigaretta. Sul davanzale trovò un posacenere che non aveva mai visto.
A forma di conchiglia.
La conchiglia di Venere.

partners

Eucos s.r.l.

Eucos s.r.l.

Via Galileo Galilei, 3
33010 Tavagnacco (UD)
T. 0432 479514
info@eucos.it
eucos.it

info

EUCOS (EU dal greco “ben fatto” e COS da “costruzioni) è un’azienda friulana specializzata nella costruzione e gestione di impianti tecnologici civili ed industriali. Composta da un team giovane dotato di un bagaglio di esperienza lungo più di un secolo, realizza impianti di condizionamento, termici, elettrici, idraulici, di ventilazione e ricambio dell’aria. Opera indistintamente nel privato e nella pubblica amministrazione, sia nel settore dell’installazione che della manutenzione e conduzione degli impianti. L’elemento distintivo del suo servizio è la capacità di fornire progetti “chiavi in mano” a costi certi e competitivi, sviluppati secondo le specifiche esigenze del cliente. L’azienda si sviluppa logisticamente a Tavagnacco, in provincia di Udine ed opera in tutto il Friuli Venezia Giulia.

Skema s.r.l.

Skema s.r.l.

Via dell’Artigianato, 8
31047 Ponte di Piave (TV)
T. 0422 858511
info@skema.eu
skema.eu

info

Skema offre risposte tecnologiche per il rivestimento delle superfici dal gusto estetico raffinato, frutto dell’esperienza accumulata negli anni che si trasforma e si migliora ogni volta per stupire e innovare il mercato. Skema, azienda italiana, è protesa all’introduzione di nuovi sistemi per il rivestimento orientati a migliorare il benessere abitativo delle persone: non si limita ad un uso tradizionale delle materie prime ma, attraverso la ricerca tecnologica e architettonica, trova nuove vie d’espressione nell’impiego dei materiali e nuovi materiali che permettono applicazioni finora mai concesse. I sistemi di rivestimento Skema spaziano dall’impiego di specie legnose pregiate, ai pavimenti tecnici sopraelevati, passando per i pavimenti per esterni in WPC, le pareti fonoassorbenti e fonoisolanti, i pavimenti in laminato, i pavimenti resilienti e i pavimenti in wood composite come Evertech e Lumbertech.

Falegnameria Zamarian Pierpaolo e Cesare

Falegnameria Zamarian Pierpaolo e Cesare

Via Lignano Sabbiadoro, 80
33050 Pertegada di Latisana (UD)
Tel. 043155005
Cell. +39 339 2635729
paolo.zamarian@libero.it

> Google-MAP<
info

I fratelli Paolo e Cesare Zamarian vantano una lunga tradizione familiare nel campo della falegnameria che dura ormai da oltre 70 anni. Il padre Sebastiano infatti è stato falegname ebanista in Francia già nei primi anni 50, tramandando ai propri figli la sua personale ricerca nel settore dell’arredo legata alle suggestioni dell’artigianalità del fare e all’unicità del “fatto su misura”.
Oggi l’azienda collabora attivamente con studi di architettura e studi di interior design occupandosi principalmente, tra Friuli e Veneto, della realizzazione di mobili su misura (in legno e in tutti i materiali messi a disposizione dalle moderne tecnologie) nel campo dell’arredo privato domestico, delle strutture ricettive, professionali e commerciali.

VistaCASA n.98

Published on 

iussu

Bimestrale di Cultura dell'Abitare del FRIULI VENEZIA GIULIA, Vistacasa

VistaCASA N° 98
Privacy Policy Cookie Policy